I contenuti generati da modelli AI stanno diventando il nuovo punto di contatto tra brand e utenti.
E no, non stiamo parlando di SEO tradizionale. È AI visibility il vero game changer.
Perché è importante capire la visibilità nei risultati AI?
Google resta una fonte di traffico potente.
Ma ChatGPT, Gemini, Perplexity e Google AI Overviews (AIOs) stanno ridefinendo come e dove i contenuti vengono scoperti.
Queste AI non si limitano a riportare risultati: costruiscono risposte. E per farlo, citano fonti ritenute affidabili, pertinenti e strutturate.
Le domande chiave da porsi
- Cosa funziona nei risultati generati da AI?
- Quali contenuti vengono ignorati?
- Quali fonti sono considerate autorevoli?
- Come conquistare visibilità in un mondo AI-driven?
📊 L’analisi: cosa citano davvero ChatGPT, Gemini, Perplexity e Google AI Overview
Una recente ricerca di Rankscale.ai su oltre 8.000 citazioni AI svela differenze sorprendenti tra i modelli.

🧠 ChatGPT (GPT-4o)
- Cita: Wikipedia, testate giornalistiche internazionali, report, paper.
- Ignora: blog aziendali, contenuti UGC, pagine commerciali.
Come farsi citare?
- Ottieni menzioni in fonti terze e neutrali
- Punta a contenuti enciclopedici o guide pubblicate da enti autorevoli
🔎 Gemini (Google)
- Mixa: blog, news, community (es. Reddit), video YouTube
- YouTube è una delle fonti più citate!
Come farsi citare?
- Cura contenuti blog approfonditi
- Pubblica video tutorial o spiegazioni di valore su YouTube
- Lavora su citazioni editoriali e conversazioni community-based
🧭 Perplexity AI
- Ama contenuti verticali, recensioni, benchmark e comparazioni
- Cambia fonti in base al settore (e-commerce ≠ medicina ≠ finanza)
Come farsi citare?
- Pubblica guide dettagliate, studi comparativi, contenuti tecnici
- Collabora con siti autorevoli del tuo ambito
🌐 Google AI Overviews (AIOs)
- Fonte eterogenea: Reddit, Quora, blog, LinkedIn, video YouTube, articoli tecnici
- Preferisce pagine profonde, non home page o landing promozionali
Come farsi citare?
- Crea post LinkedIn autorevoli e tecnici
- Pubblica articoli strutturati, con schema markup se possibile
- Stimola conversazioni dove il tuo brand ha competenza (Reddit, Quora, ecc.)
SEO + Trust + Entità = visibilità AI-driven
Essere visibili non è più solo questione di ranking o parole chiave.
Serve una presenza strategica e coerente nei canali giusti, fatta di:
- Contenuti editoriali credibili (guide, casi studio, post esperti)
- Community (LinkedIn, Reddit, forum verticali)
- Citazioni in fonti autorevoli (non autopromozionali)
- Struttura semantica solida (schema.org, entità, dati strutturati)
Dal SEO alla Findability AI-Driven
Stiamo passando dal concetto di Search Engine Optimization (SEO) a quello di Findability:
essere presenti là dove l’AI guarda per costruire risposte.
Hai già verificato se il tuo brand compare?
Fatti una domanda chiave:
Se oggi qualcuno chiedesse a ChatGPT, Gemini o Perplexity “qual è il miglior [settore/prodotto/servizio]?”, il tuo brand sarebbe citato?
Se la risposta è no, è il momento di agire.
Approfondisco questo discorso sulla mia Area Formativa su Patreon. Se ancora non sei nella mia community ti conviene esserci (e non dire “non lo sapevo”)